lunedì 23 giugno 2014

Io & i Beatles- parte I




Il primo post non può che essere dedicato al   mio grande amore che  dura da una ventina di anni,senza un benché minimo accenno di crisi o delusione: i  BEATLES!!!!Un gruppo che ha fatto la storia della musica con melodie splendide e suoni e stili innovativi e che sicuramente non ha bisogno di presentazioni.
In un certo senso i Beatles hanno sempre fatto parte della mia vita: da piccola adoravo la canzone “obladì obladà” in una cover anni ’80 (molto carina tra l’altro), ma ovviamnte non sapevo nulla dell’orginale e dei suoi interpreti.
Ma il vero amore è scoppiato quando ero alle medie: galeotto fu il fatto che il nostro professore di musica quando ci faceva suonare il flauto alternava brani classici a canzoni di muisca leggera, e in tre occasioni ci diede da suonare tre canzoni dei Beatles: “Yesterday”, “Michelle” e “Yellow submarine”. La prima la conoscevo bene, per quanto riguarda la seconda scoprii che mia mamma aveva un disco e quindi lo cercai per ascoltarla e sapere cosa suonavo…e da allora mi sono talmente appassionata che pian piano cominciai a cercare tutto quello che riguardava i Beatles (con fatica..a quell’epoca non c’era internet, e i miei genitori devono essere stati gli uncii che hanno vissuto negli anni ’60 a cui non piacevano i Beatles- anche se a mia mamma piacevano tre canzoni-), in quel periodo feci la cresima e con una parte dei soldi regalatimi dai parenti comprai una cassetta; e così fu Vero Amore.
In pochi mesi mi feci una cultura Beatlesiana di non poco conto (mia mamma come regalo per l’esame di terza media mi fece un libro intitolato I BEATLES 1962-1970: TUTTI I TESTI, e inoltre pur non amando il gruppo mi raccontò quello che sapeva, ovviamente non poco, considerato che lei quell’epoca l’aveva vissuta in pieno).
Grazie a tutto ciò, in prima superiore realizzai una delle mie prime opere scritte, ovvero la biografia dei Beatles intitolata THE BEATLES- THE STORY (non originalissimo, è vero, ma avevo solo 14 anni e se pensate che in commcercio esistono libri con un titolo simile che costano dieci euro e che sicuramente non sono realizzati da una 14enne….),dove anno per anno raccontai la storia del mio gruppo preferito. I capitoli erano dieci, divisi appunto per anni, e ogni anno cominciava con una canzone Beatlesiana di quell’anno.
Ricordandola a posteriori devo dire niente male, anzi ho un ricordo piuttosto lusinghiero del mio lavoro; eh si, perché purtroppo della mia prima opera lunga, oggi rimane solo il ricordo.
Qualche anno dopo, presa da uno di quegli accessi in stile  “ora sono grande, sono cresciuta, non ho più tempo per queste cose!” che saranno capitati a tutti, ho buttato via molte cose, tra le quali proprio questo quderno.
Maledetto accesso che gà a dieci anni mi fece buttare via la mia bellissima bambola di Candy e quella di Heidi, accesso che appena sparito subito ci si pente ma ormai è troppo tardi….
Comunque, tornando in temada allora la mia passione  non è mai venuta meno…la mia scoperta è stata ovviamente graduale e da autodidatta e devo dire che ho passato tutta la mia adolescenza informandomi continuamente sulla loro storia, al punto che ora posso dire che per me i Fab Four non hanno più segreti. Ovviamente ho ascoltato quasi tutte le loro canzoni, che mi hanno fatto compagnia,mi hanno risollevato il morale,hanno fatto da colonna sonora a tanti momenti, anche se non proprio memorabili;grazie a loro ho scoperto un mondo di emozioni fino ad allora sconosciute, e che ovviamente faranno parte di me per sempre.
Tra le loro canzoni, ne ho tantissime preferite, e non potrei certo fare una classifica, ne citerò solo alcune: HEY JUDE,SHE LOVES YOU, PENNY LANE,GIRL,DRIVE MY CAR,YESTERDAY,OBLADI’ OBLADA’,SHE’S LEAVING HOME,A HARD DAY’S NIGHT,SOMETHING…e mi femro qui sennò consumo tutto lo spazio.
Sono stata così meticolosa e determinata che sono persino riuscita a vedere (in inglese e su una vecchissima cassetta) “A hard day’s night”, il primo dei cinque film che i Beatles girarono nella loro carriera, nello stile “musicarello” (ovvero film interpretati da cantanti famosi con colonna sonora delle loro canzoni” che spopolò anche in Italia.
Purtroppo oggi la versione italiana dei film dei Beatles sono quasi  introvabili, anche se qualche anno fa un cinema di Brescia aveva in programma proprio TUTTI PER UNO (titolo italiano di questo film), che poi all’ultimo momento venne cancellata per non so che motivo (ma che iella!).
La trama è questa: i Beatles devono andare da Liverpool a Londra per partecipar a un programma televisivo, e portano con loro anche il nonno di Paul McCartney per farlo svagare, in quanto depresso per non ricordo più che motivo; ma quello che sembra un tranquillo vecchietto ne combinerà di tutti i colori, mettendo a repentaglio la carriera del gruppo…
Come vedete una trama molto semplice e a tratti anche banale (proprio come il film con Gianni Morandi, Rita Pavone, Little Tony & C.) ma in uno stile che oggi viene molto rimpianto per la sua mancanza di volgarità e la sua spensieratezza  e ottimismo, tipi i di un’epoca che non tornerà più.
Ho seguito anche le carriere dei Beatles dopo la loro separazione, mi sono piaciute anche se devo dire che non mi hanno interessato più di tanto, li ho sempre preferiti insieme.Ero troppo piccola per ricordare quando fu ucciso John Lennon, ma non mi vergogno a  dire che nel 2001, quando morì George Harrison dopo una lunga malattia, sono stata così triste che ho pianto.
Tra l’altro Brescia è la città dove risiede l’unico fans club ufficiale italiano dei Beatles, fondato da Rolando Giambelli,  approvato dagli (allora)  tre componenti superstiti e da Yoko Ono, la vedova di John Lennon. Grazie a ciò non solo abbiamo un mini museo dei Beatles, ma ci sono spesso iniziative di stampo Beatlesiano come il Beatles Day, una giornata all’anno in cui suonano gruppi e vengono esposte memorabilia provenienti da tutto il mondo. E grazie al quale son riuscita ad acquistare la modico prezzo di 50 euro una copia orginale di "Revolver" in ottime condizioni!

Grazie Beatles per tutto quello che ci avete dato e ancora ci darete!

Nessun commento:

Posta un commento